Immergiamoci nella storia millenaria di Xuzhou scoprendo il Mausoleo di Hanwang, una magnifica struttura funeraria che cela segreti ancora da svelare.
Situato a sud-est della città, questo imponente mausoleo risale all’epoca della dinastia Han occidentale (206 a.C.-25 d.C.), periodo aureo per la Cina antica. È il luogo di sepoltura del principe Liu Zhuang, nipote dell’imperatore Gaozu, e custodisce tesori archeologici inestimabili che offrono uno spaccato unico sulla vita e le tradizioni della società Han.
L’ingresso principale è costituito da una grande porta monumentale, con colonne imponenti e sculture raffinate che rappresentano draghi e fenici, creature mitologiche simbolo di potere e buona sorte. Seguendo un lungo corridoio lastricato, si giunge ad un vasto atrio, circondato da pilastri decorati con intricate incisioni.
Il mausoleo stesso è una struttura complessa composta da diverse camere e corridoi sotterranei. Al suo interno, sono stati rinvenuti reperti eccezionali: ceramiche di pregio, bronzi intricati, gioielli raffinati e armi decorate. La scoperta più sorprendente è stata il ritrovamento di oltre 500 carri in miniatura, realizzati con minuzia maniacale in legno, bronzo e oro. Questi modelli, alcuni lunghi anche un metro, raffigurano diversi tipi di carrozze utilizzate all’epoca, offrendo un dettagliato panorama della vita sociale e militare durante la dinastia Han.
Il Mausoleo di Hanwang è una meta imperdibile per gli appassionati di storia e archeologia.
Tabella riassuntiva dei tesori del mausoleo:
Tipo di reperto | Descrizione |
---|---|
Ceramica | Vasi decorati, ciotole, statuette |
Bronzo | Specchi, campanacci, armi cerimoniali |
Gioielli | Collane, bracciali, anelli in oro e argento |
Consigli per la visita:
- Pianifica con anticipo: Il Mausoleo di Hanwang è una popolare attrazione turistica, quindi è consigliabile acquistare i biglietti online o arrivare presto per evitare code.
- Indossa scarpe comode: Dovrai camminare molto all’interno del complesso.
- Approfitta dell’audioguida: È disponibile in diverse lingue, inclusi l’italiano, e offre informazioni approfondite sulla storia del mausoleo e sui reperti ritrovati.
Preparatevi a un viaggio nel tempo, tra misteri e splendore archeologico!